Introduzione
INTRODUZIONE ALLA GUIDA ALLO STUDIO DELLA STORIA
Il presente testo intende offrire agli studenti una valutazione sintetica e ragionata in merito al programma di storia dell’ultimo anno di corso. Da una parte si vogliono dare gli elementi per padroneggiare in modo appropriato tutti gli argomenti relativi alla storia degli ultimi due secoli e, dall’altra, suggerire una loro considerazione congiunta, facilitando le capacità di analisi comparativa fra i diversi avvenimenti.
L’ambizione del lavoro non è quindi solo quella di favorire uno studio più agevole e veloce; se così fosse questo testo, per quanto completo, non potrebbe mai sostituire la completezza informativa di un manuale specifico; si vuole invece suggerire, attraverso il testo e le successive domande, un lavoro di riflessione che non si limiti a disporre cronologicamente e spiegare nelle loro caratteristiche i singoli eventi, ma possa mettere in correlazione i diversi argomenti, sottolineando l’interdipendenza fra le varie vicende considerate.
Possono dunque approfittare di quest’opera non solo gli studenti che hanno difficoltà, per scarse attitudini o mancanza d’interesse, a utilizzare l’ampio manuale adottato dal loro insegnante ma anche quegli studenti che, pur studiando con successo sul loro libro di testo intendono, in vista della preparazione di un esame, verificare la loro competenza a livello rielaborativo.
Struttura del lavoro: il presente testo comprende vari capitoli dedicati ai diversi periodi storici del programma dell’ultimo anno di corso; ogni capitolo affronta in maniera completa i vari argomenti, dividendo la trattazione in tante piccole unità tematiche, precedute sempre da un titoletto che permette la facile individuazione delle parti del discorso. Si è cercato di utilizzare un’esposizione che, pur non semplicistica, risultasse accessibile a tutti gli studenti; inoltre, nei passaggi da un’unità tematica all’altra, si è voluto sottolineare il nesso logico che lega fra loro diversi eventi. Alla fine di ogni unità tematica, vengono ricordate le personalità più significative e le date maggiormente importanti e proposto un ampio numero di domande che permette allo studente di verificare la propria preparazione su quanto appena letto.
Come utilizzare il volume: suggeriamo di leggere una unità tematica alla volta e di ripeterla con un linguaggio il più aderente possibile a quello proposto dal testo. Successivamente, lo studente deve riflettere sui personaggi e sulle date proposte nello schema sintetico alla fine di ogni paragrafo, e associarli agli argomenti che ha appena studiato. Per ultimo bisogna rispondere a tutte le domande proposte; suggeriamo di ripetere ad alta voce le varie risposte, non accontentandosi di avere compreso il senso dei quesiti ma verificando la propria competenza lessicale ed espositiva.
Riteniamo di avere inserito un numero di domande esaustivo, nel senso che esauriscono tutti gli argomenti fondamentali del programma; le domande hanno anche lo scopo, però, di suggerire accostamenti fra le varie unità tematiche, favorendo un’operazione di confronto critico. In quei capitoli, per esempio, che trattano argomenti fra loro diversi, ma in qualche modo interdipendenti, la funzione di collegamento è realizzata proprio dalle domande, nei confronti delle quali, dunque, lo studente deve prestare particolare attenzione. Le domande scritte in neretto sono quelle che abbiamo ritenuto fondamentali, che potrebbero essere rivolte nel corso di una interrogazione; le altre sono più specifiche e servono in primo luogo a perfezionare la propria preparazione e ad aumentare la personale competenza.