16
Giu
2021
Sulle strane affinità tra i riformatori della scuola e il ministro Bottai
Un mio intervento su “L’identità di Clio, consultabile al seguente link: https://www.lidentitadiclio.com/riforma-scuola-bottai-gentile/
29
Nov
2020
Cultura Scuola Ricerca incontra lo storico Aurelio Musi
L’ultimo video per ora organizzato da Cultura scuola Ricerca è con lo storico napoletano Aurelio Musi, tra gli intellettuali e studiosi italiani...Read More
29
Nov
2020
I miei contributo per il portale L’Identità di Clio, curato dallo storico Aurelio Musi
Sono rimasto indietro nel lavoro di aggiornamento del sito. Per cui, in attesa di inserire singolarmente i vari articoli, comunico il link...Read More
29
Nov
2020
I miei contributi sul sito della Casa della Cultura di Milano
Sono rimasto indietro nel lavoro di aggiornamento del sito. Per cui, in attesa di inserire singolarmente i vari articoli, comunico il link...Read More
1
Dic
2019
La mia recensione a «Un mondo senza storia»di Francesco Germinario, pubblicata su l’Acropoli
Un testo bellissimo che cito sempre, con un primo capitolo decisivo sul rapporto storia_scuola, senza conoscere il quale non è possibile, a...Read More
15
Mar
2019
Un’ingegneria sociale con presupposti biologici
Un’altra, più breve, recensione al volume di Anne Harrington sull’olismo, in questo caso pubblicata sul quotidiano il Manifesto Leggibile al seguente link: https://ilmanifesto.it/uningegneria-sociale-con-presupposti-biologici/
15
Mar
2019
La scienza di nuovo incantata. L’olismo nella cultura tedesca da Guglielmo II a Hitler.
Sul sito «L’identità di Clio», curato dallo storico Aurelio Musi, una mia ampia recensione al volume di Anne Harrington. Consultabile al seguente...Read More
13
Mag
2018
Economia e politica italiana dalla «crisi di fine secolo» al «biennio rosso»
Si tratta di un articolo scritto ormai vent’anni fa, per un progetto editoriale non andato in porto, originariamente intitolato: «Nord e Sud...Read More