24
Nov
2006

Introduzione

Introduzione

La presente Guida allo studio si propone come utile strumento di ripasso del programma di filosofia relativo al’ultimo anno di corso: un ripasso complessivo, da attuarsi alla fine dell’anno in vista della preparazione dell’esame di maturità, ma anche un ripasso relativo a pochi argomenti, adatto allo studio per un’interrogazione nel corso dell’anno. Anche nel caso si vogliamo contrallere dei riferimenti ad autori studiati in precedenza, la Presente Guida si propone come uno strumento agevole.

Il presente lavoro non intende sostituirsi al manuale scolastico anche se fornisce un quadro completo delle principali dottrine dei maggioro filosofi del XIX e dsel XX secolo; preferisce invece essere considerato uno strumento capace di sottolineare quegli aspetti fondamentali di un pensiero filosofico che in un manuale sono inseriti in contesti più ampi e che spesso, da alcuni studenti, non riescono a essere isolati.

La Guida allo studio possiede delle caratteristiche peculiario che intendonofacilitare lo studio e la comprensione a quegli studenti che trovano difficoltà nell’accostarsi alla filosofia; d’altra parte la guida può essere utilizzata anche da studenti che affrontano la materia con maggiore successo e che, nella Guida, possono vedere precisati alcuni nodi concettuali o ralazioni fra diversi autori (o fra le diverse parti del pensiero di un autore) non sempre adeguatamente sottolineate nell’esposizione manualistica.

Queste caratteristiche possono venire sintetizzate nei seguenti punti:

1) il testo è diviso in brevissime unità trematica, che isolano le diverse parti di cui si compone la trattazione; ogni unità tematica è introdotta da un titoletto. Si isolano così i diversi momenti argomentativi, evidenziandoli nella loro importanza. Il passaggio da un’unità temnatica all’altra avviene in maniera consequenziale: lo studente comprenderà da una parte l’importanza del concetto espsoto isolatamente, dall’altra comprenderà il legame esistente fra un concetto e quello esposto successivamente. Si è avuta particolare cura, infatti, nell’evidenziare i nessi fra le diverse parti di un pensiero per permettere, oltre alla considerazione isolata dei suoi diversi momenti, anche una preparazione globale.

Questa frammentazione del testo posside, a nostro pareere, alcuni vantaggi:

1) lo studente che ha difficoltà di comprensione per la materia e che spesso è scoraggiato dalla prolissità della prosa manualistica, è invitato a confrontarsi con una pagina che impegna la sua concentrazione in maniera più dinamica, creando una sensazione di minor stanchezza e rinviandfo i problemi di comprensione del testo non all’intera pagina, ma solo ad alcune minime parti.

2) consente di cogliere in maniera chiara i diversi momenti concettuali di un pensiero e di proporre, in merito ad essi, adeguate definizioni e opportuni riferimenti. Il concetto, già incontrato nel manuale, viene considerato isolatamente e definito in maniera chiara. Si è avuto cura, fra l’altro, di esporre le diverse tematiche secondo un linguaggio piano e comprensibile, senza però sacrificare l’esigenza di rigore lessicale presupposta dalla materia.

3) poermette, una volkta terminata la laettura del capitolo, un’immediato ripasso delle principali tematiche di un pensiero e del nesso che lega le une alle altre. Inoltre il testo facilità qualsdiasi lavoro di consultazione, dove sono evidenziet immeditamente singoli aspetti di un pensiero che si intendono ripassare.