Il video di Cultura Scuola Ricerca con Giulio Ferroni
Si tratta del secondo video proposto dal gruppo, con uno storico intellettuale impegnato da decenni sui temi della scuola.
Si tratta del secondo video proposto dal gruppo, con uno storico intellettuale impegnato da decenni sui temi della scuola.
Si tratta del primo video del gruppo Cultura Scuola Ricerca, del quale mi vanto da fare parte, che propone interviste a importanti personalità del mondo intellettuale italiano a proposito del destino della scuola pubblica.
Sono rimasto indietro nel lavoro di aggiornamento del sito. Per cui, in attesa di inserire singolarmente i vari articoli, comunico il link su cui trovare i miei contributi (quasi tutti sulla scuola) scritti per il portale “L’identità di Clio”, concepito dallo storico Aurelio Musi
Sono rimasto indietro nel lavoro di aggiornamento del sito. Per cui, in attesa di inserire singolarmente i vari articoli, comunico il link su cui trovare i miei contributi (quasi tutti sulla scuola) scritti per il portale ROARS.
https://www.roars.it/online/author/giovanni-carosotti/
e anche il seguente
https://www.roars.it/online/author/giovanni-carosotti-e-rossella-latempa/
Sono rimasto indietro nel lavoro di aggiornamento del sito. Per cui, in attesa di inserire singolarmente i vari articoli, comunico il link su cui trovare i miei contributi (quasi tutti sulla scuola) scritti per il sito della Casa della Cultura di Milano.
https://www.casadellacultura.it/viaborgogna3profilo.php?autore=Giovanni%20Carosotti
La mappa fa riferimento alle opere “Il Principio-Responsabilità” (1979) e a “Il concetto di Dio dopo Auschwitz” (1987)
Un riassunto grafico dell’autore de «L”uomo è antiquato», che ho iniziato quest’anno a trattare nel programma del quinto anno.
Un testo bellissimo che cito sempre, con un primo capitolo decisivo sul rapporto storia_scuola, senza conoscere il quale non è possibile, a mio parere, interventire sull’argomento